Come scegliere l’integratore per i tuoi capelli? Prima di darti qualche consiglio sottolineo che è bene rivolgersi al tuo medico per una valutazione completa del tuo stato di salute. Gli integratori non sono caramelle vanno comunque assunti con testa; infatti un eccessivo uso di integratori può portare effetti collaterali anche gravi.
Con questo articolo ti voglio dare alcuni consigli per capire come scegliere l’integratore per capelli più adatto a te.
Quali integratori per capelli scegliere? Aiutati con la Normativa
Gli integratori per capelli, spesso commercializzati come integratori per “pelle, capelli e unghie”, stanno diventando sempre più popolari. Ma non tutti conoscono come funziona l’industria degli integratori.
Gli integratori sono regolamentati dal Ministero della Salute e dall’OMS come alimenti, non farmaci. Questo vuol dire che non possono vantare proprietà terapeutiche né capacità di prevenzione e cura di malattie e sono soggetti alle norme in materia di sicurezza alimentare.
Al fine di garantire la sicurezza dei prodotti e la corretta informazione ai consumatori, l’immissione in commercio di un integratore alimentare deve essere preceduta dalla comunicazione (notifica) elettronica al Ministero della Salute, che ne valuta la conformità alla normativa in vigore e li include in un Registro degli integratori notificati con uno specifico codice, qui il link della pagina del governo.
È estremamente difficile per i medici, per non parlare dei consumatori, avere una conoscenza approfondita degli integratori disponibili. Secondo un’analisi del 2010 esistono oltre 54.000 integratori di vario genere, ognuno con ingredienti e formulazioni differenti, quindi come si fa a districarsi in questa giungla?
Scegliere l’integratori per capelli? Cerca la certificazione!
Alcune delle più importanti certificazioni che dovrebbero comparire sugli integratori tra cui scegliere sono:
Certificazione ISO 22000
verifica e attesta che l’azienda segua tutte le procedure in maniera corretta sia in termini di sicurezza sul lavoro, sia nelle diverse fasi dalla formulazione alla produzione di integratori alimentari, garantendo un elevato standard qualitativo.
Certificazione GMP (Good Manufacturing Practices)
stabilisce le condizioni operative e i requisiti necessari per garantire l’igiene in tutta la catena alimentare e per la produzione degli stessi. Essa definisce le azioni di gestione, al fine di garantire condizioni favorevoli per la produzione di alimenti sicuri.
Certificazione GHP (Good Hygiene Practice)
stabilisce tutte le pratiche riguardanti le condizioni e le misure necessarie per garantire la sicurezza igienica e la idoneità del prodotto in tutte le fasi della catena alimentare. Tra cui l’igiene e la formazione del personale, Controllo dei parassiti, controllo impianti e attrezzature, Stoccaggio, distribuzione e trasporto etc.
poi ce ne sono molti altri, come la certificazione BIOAGRICERT, che garantisce la formulazione biologica del prodotto durante tutte le fasi della sua produzione fino alla vendita, la certificazione PLAY SURE-DOPING FREE, valorizza le imprese che si impegnano contro l’uso di sostanze dopanti, la certificazione HACCP relativa all’avvenuta formazione in merito alla normativa sull’igiene e la sicurezza alimentare dei responsabili e degli addetti dell’industria alimentare, etc… insomma, quando dovete scegliere il vostro integratore per i capelli, piu certificazioni ci sono e meglio è. Buttate l’occhio!
Qui di seguito vi riporto alcuni prodotti e le relative certificazioni:
- LABORATIES NUTRIMEA Biotina ISO 22000, HACCP,GMP
- LONGLIFE Hair formula plus ISO 22000,HACCP, PLAY SURE-DOPING FREE, GMP, BIOAGRI CERT
- HALAL HairOxol HACCP, ISO22000
- NUTRI&CO Spirulina Bio
Scegli l’integratore per capelli in funzione del tuo fabbisogno
Per capire quale integratore per capelli scegliere dobbiamo prima capire cosa contengono e a cosa servono.
Le Vitamine
BIOTINA chiamata anche coenzima R, vitamina H, vitamina B7 o 8: Interviene nella sintesi degli acidi grassi, dell’isoleucina, della valina e nella gluconeogenesi.
VNR (Valore nutritivo di riferimento) 50 µg/die
UL (apporto massimo) è di 450 µg/die.
E’ prodotta in elevate quantità dai batteri intestinali, ed è contenuta soprattutto nei latticini, tuorlo, fegato, frutti di mare, arachidi, bietola e altre verdure a foglia larga. Stati carenziali sono veramente rari e per avere effetti collaterali gravi le assunzioni devono essere veramente elevate.
VITAMINA C o ACIDO ASCORBICO: Antiossidante straordinario in grado di contrastare i radicali liberi in eccesso che potrebbero danneggiare il cuoio capelluto e il bulbo pilifero. Favorisce l’assimilazione del ferro e svolge un ruolo fondamentale nel sistema immunitario.
VNR 80mg/die
UL 1000 mg/die
Spiccano per l’apporto di acido ascorbico: agrumi, altri frutti come i kiwi e mele, i peperoni, il prezzemolo, i cavoli, le fragole
Lo scorbuto è la malattia derivante dalla carenza di vitamina C, mentre entro i 5 gr la sua non tossicità è stata comprovata.
VITAMINA E (tocoferoli e tocotrienoli) Queste molecole agiscono soprattutto come antiossidanti biologici. La carenza è molto rara, se non dovuta a un difetto genetico metabolico. La tossicità è difficile da raggiungere anche con l’uso di integratori.
VNR da 7 a 15 mg/die
UL di 300 mg / die.
Si ritrova negli oli e nei burri in generale nella frutta a guscio (nocciola, pistacchio, pinoli) e in alcune verdure come broccoli e spinaci.
VITAMINA D: E vitale per dare robustezza ad ossa e muscoli, ma gioca un ruolo vitale anche nel ciclo del follicolo pilifero in fase di crescita. Un apporto inferiore a 10 ng/mL di Vitamina D, porta ad alterazioni della struttura e della crescita dei capelli, rendendoli più predisposti alla caduta. La vitamina D che ci occorre viene sintetizzata in parte dalla pelle ed in parte dall’alimentazione, ma solo il 10% viene metabolizzato. Sono ricchi di vitamina D salmone, aringhe, sardine, sgombro, tonno, olio di fegato di merluzzo, tuorlo d’uovo, burro, verdure a foglia verde e alcuni funghi.
VNR 30-100 ng/mL
tossicità è stata dimostrata per dosi >100 ng/mL.
VITAMINE DEL GRUPPO B: Le vitamine del gruppo B, in generale, aiutano a mantenere i capelli in buone condizioni di salute. Una carenza grave di Vitamina B comporta capelli grassi, forfora, capelli spenti e calvizie; fonti di vitamina B sono i fagioli, le uova, le verdure in genere, i cereali integrali e le alghe.
vitamina B1 o TIAMINA: vanta un potere energizzante del cuoio capelluto; VNR 1,1mg UL 25mg vitamina B2 O RIBOFLAVINA e B5 O ACIDO PANTOTEICO: danno lucentezza ai capelli sfibrati e sono usate contro le doppie punte; VNR 1,4 mg UL 25mg vitamina B3 (o vitamina PP/NIACINA): agisce con proprietà ristrutturante sulla capigliatura; VNR 16mg UL 54mg vitamina B6: contribuisce alla fisiologica sintesi di cisteina VNR 1,4 mg UL 10mg vitamina B7 o INOSITOLO: vitamina che interviene nella crescita e differenziazione delle cellule anche quelle cutanee. VNR da 1 a 12 gr/die vitamina B9 o ACIDO FOLICO: grazie al loro ruolo nella formazione di nuove cellule, i folati sono importanti anche per il benessere di capelli e unghie, strutture caratterizzate da una crescita costante. VNR 200 µg UL 400 µg Vitamina B12: ossigena il bulbo pilifero a vantaggio di una crescita sana del capel VNR 2,5µg UL 1000 µg
Gli amminoacidi
MSM(Metilsulfonilmetano) E ZOLFO: Le proprietà nutraceutiche del metilsulfonilmetano derivano dal suo contenuto in zolfo in forma biodisponibile. Lo zolfo è un componente essenziale delle cellule viventi e rappresenta uno degli elementi più abbondantie nell’organismo. Fonti alimentari di zolfo sono gli alimenti proteici, la cipolla, l’aglio, i semi, le noci, il tuorlo d’uovo. I legami disulfidici (cioè di 2 atomi di zolfo) sono estremamente importanti nelle strutture proteiche, a cui conferiscono tenacità e rigidità. Non a caso, gli amminoacidi solforati (metionina/cisteina etc sono i principali componenti della cheratina) e lo zolfo sono un ingrediente tipico degli integratori per la crescita dei capelli. In una dieta equilibrata lo Zolfo è difficilmente carente.
VNR 750-1000 mg di MSM
Gli integratori a base di zolfo NON sembrano presentare particolari controindicazioni.
Gli Oligoelementi
FERRO: La causa più frequente di caduta dei capelli nelle donne è sicuramente la carenza di ferro. E’ fondamentale per il metabolismo del follicolo pilifero, in quanto contribuisce alla costituzione dell’emoglobina, una molecola che trasporta nel sangue l’ossigeno necessario per vari processi metabolici. Una carenza di ferro si traduce in una carenza di ossigeno che arriva al bulbo, e questo comporta una diminuzione del processo metabolico della costituzione della cheratina e di alcune proteine.
VNR 14 mg
UL 30mg.
Dosi > 60 mg/kg possono causare gravi sintomi per l’apparato gastrointestinale, per l’apparato cardiovascolare e per il sistema nervoso centrale.
Gli alimenti più ricchi di ferro sono il fegato, la carne e il pesce, nei legumi (come fagioli, piselli e lenticchie), nei cereali, nella frutta secca e nei vegetali dalle foglie verde scuro (ad esempio gli spinaci).
SELENIO: il Selenio ha la capacità di proteggere le membrane cellulari dall’ossidazione e svolge anche un ruolo antagonista nei confronti dei metalli pesanti, come il mercurio, il cadmio e l’argento.
VNR 55 μg/die
UL 100 μg/die.
Gli alimenti più ricchi sono il pesce,la carne rossa, i latticini e i cereali. Una sua carenza è possibile per malassorbimento ed è collegata al rischio di cancro, disturbi cardiovascolari, malattie infiammatorie ed altre patologie associate al danno da radicali liberi. Elevate dosi di selenio possono invece dare luogo ad effetti tossici con dosi superiori a 400 μg/die.
ZINCO: Lo zinco svolge numerosissime funzioni in tutto l’organismo. Le principali fonti di zinco sono: pesce, carne rossa, cereali, legumi, frutta secca e alghe. Sarebbe lunghissimo spiegare tutte le sue funzioni. E INDISPENSABILE x il nostro organismo! viene considerato un potente antiossidante. Gravi carenze di zinco sono poco frequenti e sono caratterizzate da alterazioni cutanee, diarrea, perdita dei capelli, disturbi mentali e infezioni ricorrenti a causa dell’indebolimento delle funzioni immunitarie. La tossicità acuta è anch’essa rara e porta a vomito, anemia, febbre e disturbi del sistema nervoso centrale.
VNR è intorno ai 10 mg/die, 7 per le donne e 12 per gli uomini, i bambini molto meno.
UL 40 mg/die.
Acidi Grassi (omega 3 e omega 6)
Gli acidi grassi essenziali si suddividono in Omega 3 ed Omega 6. La carenza di omega 6 è una situazione più unica che rara, di solito l’integrazione di acidi grassi essenziali è limitata agli omega 3.
Gli Omega-3 sono acidi grassi essenziali che contribuiscono alla formazione del film acido idro lipidico dell’epidermide, compreso il cuoio capelluto. Una carenza di Omega-3 può causare una maggiore perdita d’acqua dell’epidermide, provocando secchezza della pelle, forfora a livello del cuoio capelluto e dermatiti e fragilità dei capelli e delle unghie. Le migliori fonti alimentari di omega 3 sono i pesci dei mari freddi, il krill,le alghe, la frutta secca, in alcuni legumi, nei semi e nell’olio di lino, nell’olio di canapa, nei semi di chia e nei vegetali a foglia verde. Le dosi consigliate sono generalmente da 500 mg a 1500 mg / die, ma l’assunzione risulta comunque ben tollerata. Dosi eccessive hanno riscontrato alito cattivo e problemi gastrointestinali minori.
Sul sito del Governo è presente l’indicazione degli apporti di vitamine e minerali ammessi negli integratori alimentari, se vuoi leggerlo qui il link.
Conclusioni sull’assunzione degli integratori per capelli
Ci sono tantissime altre sostanze che vengono inserite all’interno degli integratori per capelli, non potendo elencarle tutte, ho elencato le principali. Vi invito prima di effettuare l’acquisto di un integratore a verificare col vostro medico se effettivamente necessitate di una terapia. In secondo luogo leggete le etichette e cercate le certificazioni, per essere certi che il vostro acquisto sia sicuro e di buona qualità. Non fidatevi di quello che leggete. Informatevi o chiedete direttamente un consiglio al professionista di fiducia. Donna In si impegna a darVi l’appoggio che necessitate per un esame tricologico di controllo preventivo e gratuito.
Prenota subito la tua analisi tricologica gratuita da Donna In cliccando qui: valuteremo stato di cute e capelli!
Seguici sulla nostra pagine Facebook per altri consigli o per porci domande relative all’articolo e Se vuoi rimanere sempre aggiornato su cosa succede in negozio iscriviti alla nostra newsletter cliccando sull’immagine qui sotto.